F.A.Q.
fatti una domanda, troverai una risposta!
Domande ed affermazioni frequenti sulla raccolta differenziata
Biglietti, buste, cartoni della pizza non particolarmente sporchi o unti, confezioni in cartoncino, contenitori Tetra Pak, adeguatamente lavati, pressati (privi di parti in plastica, polistirolo o alluminio), imballaggi in cartone ondulato, giornali, libri, sacchetti di carta, scatole, pacchetti, quaderni, scatole di medicinali.
Fare la raccolta differenziata significa, in primo luogo, riduzione del volume di rifiuti da conferire in discarica e recupero di materiali da riutilizzare: vetro, carta e cartone, alluminio, plastica, organico, se raccolti separatamente, vengono reimpiegati nei cicli produttivi con risparmio di materia prima ed energia.
La sigla RAEE identifica i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Questi sono alcuni esempi di RAEE:
– televisori, videoregistratori, lettori CD/DVD e Mp3/Mp4
– impianti Hi-Fi, radio, telefoni e cellulari
– computer, stampanti, monitor
– grandi e piccoli elettrodomestici per la casa (forni, frigoriferi, lavatrici, asciugacapelli, orologi, ferri da stiro, tostapane, frullatori ecc…)
– piccoli utensili elettrici per uso domestico (trapani, tagliaerba ecc…)
– videogiochi, giochi elettronici o funzionanti con energia elettrica
– lampadine, lampade al neon, altre sorgenti luminose.
Accendini, batuffoli e cotton fioc, bigiotteria, bilancia pesa persona non elettrica, candele, cards plastificate (bancomat, spesa, ecc…), carta per affettati, carta adesiva, carta carbone, carta forno, carta plastificata, carta vetrata, CD, cerotti, cialde in plastica per caffè espresso, cicche di sigarette, collant, colori a olio, colori acrilici, cosmetici, cotone idrofilo, cover di cellulari, creta, crosta in cera dei formaggi, cuoio, elastici, evidenziatori, fiori finti, forbici, fotografie, garze, giocattoli non elettrici, gomma, gomma da masticare, gomma piuma e guanti di gomma, lamette, nastri per regali, occhiali, ombrelli, orologi, palloni da gioco, pellicole fotografiche, peluche, penne, pennarelli e matite, piastrine anti zanzare, piccole ceramiche, piccoli oggetti in legno verniciato, polvere dei pavimenti, pongo, profilattici, radiografie, sacchetti dell’aspirapolvere, salviette umidificate, saponette, scontrini, spazzole per capelli, abiti e per animali, spazzolini da denti, stracci, tempera, tubetti del dentifricio, videocassette, zerbini, ecc..…
No. Bisogna rispettare i giorni e orari di conferimento come indicato nel calendario di raccolta. Il conferimento dei rifiuti in giorni e/o orari diversi da quelli stabiliti comporta la mancata raccolta da parte dell’operatore.
Le pile ed i farmaci vanno gettati in differenti contenitori, dislocati sull’intero territorio comunale. Nei primi vanno conferiti pile a stilo e/o a bottone, torce (per es. per calcolatrici, radio, giocattoli, ecc); nei secondi, invece, sciroppi, pastiglie, flaconi, pomate, fiale per iniezioni, ecc…
I rifiuti di cui sopra, cioè reti, materassi, mobili in genere, frigoriferi, lavatrici, televisori, condizionatori, congelatori, lavastoviglie, caloriferi, sorgenti luminose, computer, stampanti, cellulari, iPod, walkman, radioline, apparecchiature elettriche ed elettroniche in genere, vanno conferiti secondo le modalità previste dai singoli comuni.
Barattoli, bicchieri, bottiglie per bevande e contenitori per liquidi in genere (adeguatamente lavati, privi di parti in plastica o carta e senza tappi in sughero), fiale in vetro, portafoto (se in vetro), vasetti.
Vanno preventivamente lavate e gettate nel contenitore della plastica.
Bottiglie in plastica per bevande, contenitori per alimenti adeguatamente lavati, pressati e privi di parti in carta, imballaggi in genere con i simboli PE – PET – PP – PVC – PS, piatti, stoviglie e bicchieri in plastica usa e getta, sporchi ma privi di residui di cibo e/o bevande, vaschette portauova (se in plastica), vasi in plastica da vivaio, vaschette in polistirolo.
Nel secco indifferenziato, o nell’organico se di pura cellulosa.
Nel secco – indifferenziato.
Il cellulare deve essere conferito nei RAEE.
Contattaci, sapremo aiutarti
Bombolette spray che non contengono materiale infiammabile e/o pericoloso, caffettiere, contenitori in banda stagnata (scatole di pelati, legumi, tonno, cibi per animali), fogli e vaschette in alluminio, lattine per bibite, teglie, pellicole, vaschette.
La carta forno, così come la carta oleata oppure particolarmente sporca non può essere riciclata e quindi deve essere gettata nel secco – indifferenziato.
Le lampade a neon, così come quelle a risparmio energetico rientrano nella categoria dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, per i quali dallo scorso giugno è operativo un Decreto legge che prevede il ritiro da parte di distributori, installatori e di centri di assistenza tecnica a fronte dell’acquisto di nuovi. In alternativa, vanno seguite le indicazioni fornite nella sezione relativa al tuo Comune.
Gli accendini usati si gettano insieme al secco – indifferenziato. E’ necessario però accertarsi che siano realmente scarichi.
Alimenti avariati o scaduti, avanzi di cibo in genere, camomilla e tisane fiori recisi, capelli, cenere spenta, fibre naturali (cotone, canapa, lino), fondi di caffè e filtri di thé, paglia, piante domestiche e piccole potature in genere, piccole lettiere di animali domestici se in materiale organico, tappi in sughero, piccoli scarti in legno non trattato, stuzzicadenti.
I rifiuti indifferenziati vanno raccolti all’interno di una qualsiasi busta che si ha in casa.
Le padelle da cucina in alluminio, comprese quelle rivestite in teflon, vanno conferite nel contenitore dell’alluminio.
Il compostaggio domestico è la pratica che consente di trasformare i rifiuti organici domestici in compost, una sorta di humus che può essere utilizzato come concime per i terreni. Il compost è un fertile alleato per concimare e ridonare sostanza ai nostri terreni. Per attuare il compostaggio domestico non è strettamente necessaria la compostiera. Infatti, alcuni preferiscono la storica “buca” nel terreno o il cumulo. Il risultato è sostanzialmente lo stesso. Tuttavia, la compostiera è esteticamente più ordinata e (essendo dotata di coperchio) è meno soggetta a fenomeni di incetta da parte di animali.
Le bombolette spray, lacca e deodoranti e altri contenitori con le etichette “tossico” e/o “infiammabile” devono essere conferiti nei contenitori T e/o F disposti entro il territorio comunale.
Negli appositi contenitori dislocati sull’intero territorio comunale. Gli oli potranno essere conferiti mediante bottiglie di plastica, vetro, o contenitori in genere che, una volta svuotati, dovranno essere riportati indietro. L’abbandono dei recipienti accanto al contenitore per la raccolta degli oli sarà soggetto a sanzioni pecuniarie.
COSA NON CONFERIRE: Olio lubrificante / Olio sintetico
– Contenitore in tetrapak, gomma
– Nylon e bombolette spray contenenti gas
– Contenitori di colle, solventi
– Ceramica e cristallo
– Farmaci e prodotti chimici
– Lampadine e tubi al Neon
– Specchi
Ancora una domanda?
Se hai ancora qualche dubbio non esitare a contattarci per posta elettronica